Vai al contenuto principale

Il calcio non è un bene comune

Il calcio non è un bene comune

Secondo una sentenza della Corte costituzionale Federale (14/01/2025, 1 BvR 548/22), in futuro i Länder tedeschi potranno richiedere all’organizzatore, la Deutsche Fußballiga (DFL), il rimborso delle spese sostenute per il dispiegamento di forze di polizia superiore a quello normale in occasione delle cosiddette partite ad alto rischio, in cui sono previsti scontri violenti tra tifosi rivali. La DFL si è opposta sostenendo che è compito dello Stato garantire la sicurezza e l’ordine pubblico, che non devono essere oggetto di un compenso separato.

Il ricorso era stato presentato dalla città-stato di Brema, che durante le partite del Werder Brema contro l’HSV doveva schierare 1000 agenti di polizia invece dei consueti 150. La giurisprudenza è applicabile a tutti gli eventi (concerti rock, raduni di sette) in cui è prevedibile un dispiegamento di forze di polizia superiore a quello normale.